Cinque sensi per scoprire un piccolo Eden all’interno della Valle dei Templi di Agrigento, un luogo di conoscenza a contatto con la natura e con l’arte.
Oggi alle ore 11,00 ci sarà l’inaugurazione del primo “Giardino Sensoriale” realizzato all’interno di un sito Unesco.
Un’area verde di duemila metri quadrati, all’interno della Valle dei Templi di Agrigento, a pochi passi dal tempio della Concordia, per consentire l’esplorazione e la conoscenza completa dei luoghi attraverso l’uso dei cinque sensi.
Casa Barbadoro si veste a festa e apre al pubblico, diventando un hub gastronomico dove ogni sera si potrà gustare la cucina del territorio.
E’ un turista basco il milionesimo visitatore del 2023 del Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Si tratta di Jorge Pascual Ibanez, arrivato da Bilbao insieme con la moglie, Ziortza Fernandez, e con il loro bambino, per festeggiare, proprio oggi, il suo quarantesimo compleanno in Sicilia.
Stavolta si raddoppia: ingresso gratuito non solo per la prima domenica del mese, ma anche sabato (4 novembre) per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, secondo le nuove disposizioni del Ministero della Cultura.
Musei e parchi archeologici accolgono i piccoli visitatori delle scuole costruendo visite didattiche ad hoc per i bambini e gli studenti, avvicinando l’arte e la storia anche ai giovanissimi.
La Valle dei Templi com’era e com’è. Un percorso immersivo, indietro nel tempo, che consentirà ai visitatori di scoprire com’era in origine il Parco Archeologico.
Una domenica all’aria aperta, passeggiando all’interno di uno dei Parchi archeologici più suggestivi e immaginifici, la Valle dei Templi, Patrimonio Unesco dal 1997.
Con il completamento delle reti fognarie ad Agrigento sulla via Emporium si sta realizzando l’allaccio ai fabbricati insanabili destinati alla demolizione, ricadenti dentro la zona “A” del Parco Archeologico della Valle dei Templi?