La ricerca al Parco della Valle dei Templi di Agrigento per il prossimo autunno prevede diversi interventi, in collaborazione con Università italiane e straniere, in vari settori della città.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con riferimento alle diverse segnalazioni relative all’utilizzo di immagine dei monumenti presenti nell’area archeologica (Tempio della Concordia, Tempio di Giunone) da parte di candidati alle prossime elezioni amministrative – comunali, considerato che, come previsto dall’art. 106 del D.Lgs. 42/2004, l’uso del
Un lungo weekend di spettacoli animerà la Valle dei Templi. Dal recital impegnato sulla tutela dell’ambiente di Alessandro Ienzi, alla tromba potente di Fabrizio Bosso fino alle incursioni nel mondo pirandelliano di Sebastiano Lo Monaco che chiuderà la sua sortita agrigentina con l’ultima Alba dedicata all’Iliade.
Oltre 17 mila visitatori alla Valle dei Templi in soli tre giorni. Martedì sono stati 5.541, mercoledì 6.325 e giovedì 5.713. Sono turisti italiani, ma anche provenienti da ogni parte d’Europa.
E’ alla sua terza “Iliade” alla Valle dei Templi di Agrigento, ma Sebastiano Lo Monaco è modesto, oltre che orgoglioso: “Sono stato il primo, e altri hanno seguito la scia.
Il caldo soffocante del fine settimana di ferragosto non ha scoraggiato quanti hanno deciso di dedicarsi alla visita di Parchi Archeologici e Musei regionali siciliani.
Quasi 7.000 visitatori nella Valle dei Templi, oltre 3.639 al parco archeologico di Taormina-Naxos, 3.189 a Siracusa, 1.500 a Selinunte, 1.238 alla Villa del Casale di Piazza Armerina, 800 a Segesta. Sono i numeri dei visitatori registrati domenica in alcuni fra i più noti parchi archeologici della Sicilia”.
Erano francesi, spagnoli, tedeschi, olandesi, danesi e persino greci. E tanti, tanti, tanti siciliani. Il pubblico è tornato alla Valle dei Templi che ieri – prima domenica del mese, a ingresso gratuito – ha contato alla fine della giornata, ben 6774 visitatori.