Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento si fa parte attiva nella conservazione della biodiversità del proprio territorio e, attraverso il “Progetto Demetra”, realizzerà un pacchetto di interventi e azioni per la salvaguardia e la conservazione della diversità delle risorse genetiche vegetali in agricoltura.
Restituire un sito, consolidare, classificarlo con i più innovativi sistemi tecnologici. E poi ricostruirlo in maniera perfetta. Ma resta sempre un mistero, gli studiosi dibattono da tempo sulla funzione e datazione del “cosiddetto” Santuario rupestre all’interno del parco archeologico della Valle dei Templi.
Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento, è il nuovo presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi. Lo ha eletto questa mattina l’assemblea distrettuale all’unanimità.
Proficuo incontro questo pomeriggio fra il sindaco di Agrigento Franco Miccichè e il direttore dell’Ente Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta.
Tra fortificazioni monumentali e ruderi scenografici di antichi santuari, il tutto immerso nella macchia mediterranea che lambisce la città contemporanea.
Alcuni reperti emersi dagli scavi archeologici condotti nella Valle dei Templi di Agrigento gettano nuova luce sulle fasi architettoniche, storiche e archeologiche del Santuario e del Tempio D.
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha incontrato il candidato sindaco di Agrigento Franco Miccichè e ne ha “raccolto un’ottima impressione” per le “tante idee e progetti concreti per la città dei templi”.
“Apprezziamo il lavoro svolto in questi anni dal Parco Archeologico a cui riconosciamo il merito di aver aumentato l’attrattività e le presenze all’interno della Valle dei Templi ma crediamo che vadano riscritte le regole del gioco”.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica che il Dipartimento dei Beni Culturali ed dell’I.S., con Circolare prot. n°37541 del 29 settembre 2020, ha sospeso, sino a nuova disposizione, l’accesso gratuito nella prima domenica di ogni mese presso i luoghi della cultura siciliani.
Con decreto del 18 settembre 2020 il Tribunale di Agrigento sezione Misure di Prevenzione, presieduto dalla Dott.ssa Wilma Mazzara ha rigettato la richiesta di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale, disponendo la restituzione di tutte le quote della società Program Group racing engineering, che gestisce l’Autodromo “Valle dei Templi”, ai legittimi titolari