“Vaccinata con terza dose, fiduciosa nella scienza e rispettosa di norme e regole anche per deformazione professionale…..ma qualcosa nella normativa nazionale su nuove quarantene e nuove “libertà” esclusivamente legate al green pass, non ha, evidentemente, funzionato e, temo, non possa funzionare”.
Scritte anti-vaccino sui muri di perimetro del Palacongressi di Agrigento, sede del principale Hub vaccinale anti-Covid della provincia.
Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’“Influ Day”, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute.
Scatterà da oggi, domenica 9 gennaio, uno speciale open day dedicato alla vaccinazione anticovid-19 per i giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Agrigento.
Da domani scatta la prenotazione per la somministrazione della terza dose “booster” destinata alla fascia 12-15 anni, così come previsto dal ministero della Salute in tutta Italia.
Dal 7 al 9 gennaio una equipe vaccinale dedicata dell’Asp sarà a Lampedusa per le somministrazioni pediatriche alla fascia di età 5-11 anni. Faranno parte dell’equipe, tra l’altro, infermieri pediatrici e medico rianimatore.
Via libera anche in Sicilia alla “dose booster” per chi ha compiuto i 16 anni e ha completato il ciclo primario di vaccinazione antiCovid da almeno cinque mesi.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
“La vaccinazione contro il Covid-19 degli operatori sanitari è un requisito imprescindibile per svolgere l‘attività professionale, pena la sospensione ex lege dall’esercizio. Inoltre, un eventuale ricorso alla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie non potrà avere, in alcun caso, effetto impeditivo dell’applicazione della sospensione che non è una
«Circa il 95% del personale scolastico in Sicilia è vaccinato, mentre il 70,61% di studenti tra i 12 e i 19 anni ha già ricevuto almeno una dose. Siamo in linea ed anche oltre le medie nazionali e continueremo con la campagna di vaccinazione anche nei prossimi mesi».