Tranciati i tiranti di un vigneto. E’ accaduto nelle campagne di contrada Furiana a Ravanusa, dove ad essere preso di mira è stato un terreno di proprietà di un 64enne.
Canicattì è stata al centro del dibattito sul futuro di un intero comparto ieri, domenica 7 aprile, in occasione dell’evento “Uva da tavola, cambiamenti e sinergie”.
In vista dell’incontro che si terrà mercoledì prossimo a Palermo con l’Assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino con tutti i sindaci dei comuni che rientrano all’interno dell’Igp dell’Uva da tavola Canicattì e Mazzarrone, la giunta comunale di Naro ha deliberato di riconoscere e dichiarare lo stato di crisi del mercato del comparto dell’Uva da inviare alla […]
Crisi dell’uva da tavola, il sindaco di Naro Maria Grazia Brandara scrive al neo assessore all’Agricoltura Luca Sammartino per chiedere interventi in favore degli imprenditori del settore.
Questa sera, alle 18, Consiglio Comunale straordinario sulla devastante crisi che sta colpendo il comparto agricolo e nello specifico quello dell’uva da tavola.
Sarebbero otto su undici i lavoratori in nero “beccati” nel corso di alcuni controlli effettuati dai militari dell’Arma dei Carabinieri del Nil in una azienda che si occupa della raccolta di uva in contrada Grottarossa, fra Canicattì e Serradifalco.
Sarebbero circa 300 i chilogrammi di uva rubati da ignoti malviventi in un terreno di contrada “Taverna” a Canicattì. I malviventi sarebbero entrati in azione in un appezzamento di terreno di proprietà di un 64enne che, fatta l’amara scoperta, si è rivolto ai poliziotti del locale Commissariato di Polizia.