Misticismo, antiche tradizioni, leggende e profonda fede cristiana che si uniscono e sprigionano un’energia difficilmente traducibile in semplici parole. Tutto racchiuso in una parola: San Calogero.
Alcune classi dell’Istituto Comprensivo Statale “ Rita levi Montalcini” diretto dal Dirigente Luigi Costanza, accompagnati da Docenti ed una pattuglia di genitori, hanno effettuato una visita di istruzione alla scoperta del patrimonio culturale della città di Agrigento per concludere il progetto finalizzato alla Sagra del Mandorlo in Fiore, edizione 2023.
Un piatto di “spaghettoni fatti con farina di semola di grano duro e conditi con la colatura di alici, uova di pesce San Pietro e la ricotta di capra giurgintata” che Alfonso Sanfilippo, proprietario de “Il Re di Girgenti” definisce “forte legame con il territorio”.
In occasione della celebrazione di Maria SS addolorata, questo venerdì 28 settembre in piazza kennedy a Porto Empedocle, alle ore 20.30, si terrà un’esibizione della scuola di danza “New dance line” di Simona Mastrosinone. A seguire si esibiranno i ragazzi del “Bel Canto”, scuola canora di Ina Infurna.
Si celebrano oggi i festeggiamenti a Sciacca per la Madonna del Soccorso. Fede e tradizione per la patrona di Sciacca che anche quest’anno regalerà tante sorprese e novità.
Come tradizione vuole, anche quest’anno l’uscita di “San Calogero“, per la prima domenica di luglio, è stata accolta da migliaia di fedeli in attesa di abbracciare l’amato “Santo Nero”.