Due telecamere “E-killer” per scovare gli autori dell’abbandono indiscriminato di rifiuti a Porto Empedocle.
E’ stata pubblicata stamani, all’albo pretorio online del Comune di Licata, la determinazione n° 2 del 2 gennaio 2018, a firma del Dirigente del Dipartimento di Polizia Municipale, relativa all’aggiudicazione della fornitura per l’acquisto di telecamere ed accessori per il sistema di videosorveglianza cittadino.
Lotta contro le discariche abusive. Manca poco e il sistema di videosorveglianza predisposto a Canicattì entrerà in funzione.
Nuove telecamere di videosorveglianza e fari proiettori per una migliore illuminazione in luoghi sensibili. Con lo scopo di dare maggiore sicurezza e prevenire così piccoli reati, il Comune di Grotte, guidato dal Sindaco Paolino Fantauzzo, ha altresì disposto la partecipazione al bando per il finanziamento di impianti fotovoltaici per l’illuminazione pubblica.
Torna l’idea del sistema di videosorveglianza a Palma di Montechiaro per dichiarare guerra agli incivili che abbandonano i rifiuti ingombranti accanto ai cassonetti.
Il parco Valle dei Templi mette in atto tutte le strategie finalizzate alla sicurezza dei propri beni archeologici e lo fa, in primis, aumentando i sistemi di videosorveglianza.
Deliberata dalla giunta comunale di Santa Margherita Belice, l’istallazione di un sistema di videosorveglianza nelle scuole e campetti di calcio.
Per scongiurare l’emergenza rifiuti e arginare definitivamente l’abbandono selvaggio degli stessi, il comune di Agrigento, avrebbe acquistato delle videocamere, 4 in tutto, per sorvegliare le zone “calde” che spesso si trasformano in vere e proprie discariche abusive.
Le telecamere di video sorveglianza non avrebbero lasciato scampo al presunto “serial piromane” di Ribera. Tanti, troppi gli incendi divampati negli ultimi mesi.
Incastrati dalle telecamere di sorveglianza.