Il Teatro Pirandello inaugura la stagione concertistica 2024-2025 il 16 novembre alle 21:00 con il “Don Giovanni” di Mozart, in collaborazione con il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera.
Il 2 e 3 novembre 2024, il Teatro Pirandello di Agrigento presenterà lo spettacolo “𝐋𝐮𝐦𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚”, un adattamento di Luigi Pirandello curato da Francesco Bellomo e Antonella Lobianco.
Si chiude una due giorni ricca di emozioni al Teatro Pirandello, dove Caino e Abele ha inaugurato la nuova stagione teatrale con tre repliche che hanno entusiasmato il pubblico. Il debutto ha visto un’atmosfera speciale: il red carpet ha accolto gli spettatori, seguito da uno spettacolo straordinario e dall’accoglienza calorosa nell’atrio del teatro, animato
A grande richiesta, abbiamo aggiunto una terza replica del musical Caino e Abele dell’agrigentino Tony Cucchiara, in programma ad Agrigento il 19 ottobre alle ore 21:00 e il 20 ottobre alle ore 17:30.
Al via le visite teatralizzate al Teatro Pirandello di Agrigento. A fare da cicerone sarà Marco Savatteri, che guiderà i visitatori alla scoperta dei luoghi più nascosti del Teatro Pirandello.
Grande successo ieri sera per la manifestazione “Camicette Bianche a Lampedusa”, realizzata dal Teatro Pirandello nell’isola agrigentina. L’evento, parte delle attività preparatorie per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha coinvolto un pubblico italiano e internazionale, portando alla luce il tema dell’immigrazione e della
Nuove iscrizioni per il laboratorio di recitazione dell’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento annualità 2024/2025. Per tutti gli interessati, l’Associazione Culturale TeatrAnima organizza due giornate informative, sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle ore 20,00 presso il Centro Culturale TeatrAnimahub, sito in via
Con “Icaro, il pensiero in movimento” della Savatteri Produzioni si è conclusa ieri sera al Giardino Botanico la stagione 2024 del Teatro dell’Efebo, organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e che ha portato in scena tredici spettacoli tra Rassegna del Teatro Classico e del Mito e Rassegna del Teatro d’Autore e Musica.
Si chiuderà domenica prossima 15 settembre, con inizio alle ore 21, il cartellone 2024 del Teatro dell’Efebo al Giardino Botanico organizzato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento.