Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ritiene opportuno intervenire a seguito di alcune polemiche insorte nell’ambito dell’esposizione della “Collezione Sinatra” nel foyer “Pippo Montalbano” del Teatro Pirandello.
Sabato 22 e domenica 23 marzo arriva “Il Malloppo” sul palco del Teatro Pirandello! Un’irresistibile commedia noir di Joe Orton, con la straordinaria Marina Massironi, affiancata da Gianfelice Imparato e Giovanni Franzoni. Completano il cast Giuseppe Brunetti e Davide Cirri, con la regia di Francesco Saponaro.
Oggi, il Teatro Pirandello di Agrigento ha ospitato il gemellaggio tra Agrigento e Gorizia, due città che, nel 2025, saranno rispettivamente Capitale Italiana ed Europea della Cultura.
E’ stata prorogata fino a domenica 30 marzo la mostra SCART, Il lato bello e utile del rifiuto, organizzata da Fondazione Agrigento 2025, Comune di Agrigento, Gruppo Hera e Seap e aperta lo scorso 18 gennaio in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Dopo il grande successo riscosso nei teatri italiani, “Storia di una Capinera” torna in scena al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento per due imperdibili repliche:
Uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’anno per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 si svolgerà il prossimo 28 febbraio presso il Teatro Pirandello, che accoglierà un evento di straordinario rilievo musicale.
Eccola la magia del Teatro Pirandello, che ha ospitato il concerto di Giovanni Allevi, un evento che ha registrato il tutto esaurito e che ha emozionato il pubblico dall’inizio alla fine.
Sabato 1 Febbraio- Teatro Pirandello ore 21,00- Quarto appuntamento della Stagione Concertistica ” Il Conservatorio a Teatro” in collaborazione tra il Conservatorio Arturo Toscanini e la Fondazione Teatro Pirandello. Ad esibirsi il ” Medi Jazz Group”, un progetto nato dall’incontro di giovani musicisti attratti dal jazz nelle sue forme più
All’indomani della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che ha visto il Presidente della Repubblica onorare con la sua presenza il Teatro Pirandello, si apre con un nuovo straordinario successo l’anno più importante per Agrigento ed il suo teatro.
E’ arrivato ad Agrigento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la cerimonia di inaugurazione di Agrigento “Capitale della Cultura” 2025.