L’associazione Tante Case Tante idee, che riunisce i titolari di B&B e case vacanza, sposa in pieno l’iniziativa di candidare Agrigento a Capitale della Cultura italiana per il 2025.
Un momento di confronto e di conoscenza. È quello che si è tenuto nei giorni scorsi nella sala giunta del Comune di Agrigento, tra una delegazione dell’Associazione tante case, tante idee, e l’amministrazione comunale.
L’associazione Tante case , tante idee , presieduta da Domenico Vecchio, interviene sulla decisione del Libero Consorzio Comunale relativa allo scioglimento del rapporto con il Comune di Agrigento sulla gestione del punto infomativo di Porta di Ponte utilizzato come ufficio Urp.
In un momento in cui si parla di ripartenza, le strutture ricettive soffrono la carenza idrica. Nei giorni scorsi l’associazione Tante case, tante idee ha lanciato l’allarme e chiesto un incontro al prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa.
“Il Comune di Agrigento stili un calendario di eventi grandi e piccoli da istituire all’assessorato del Turismo.” La proposta dell’Associazione Turistica Tante Case tante Idee.
La scorsa settimana si è insediata la nuova consulta sul turismo di Agrigento che ha visto riunire, all’ex collegio dei Filippini, amministrazione comunale e una rappresentanza di associazioni e comparti operanti nel settore turistico agrigentino.
Maurizio Crapanzano, quarantaquattrenne agrigentino, è il nuovo tesoriere dell’Associazione “Tante Case Tante idee” che riunisce operatori del settore turistico, strutture ricettive, mondo della ristorazione, gestori di B&B e o case vacanze e più in generale erogatori di servizi turistici.