Gli studenti di quinto anno del Liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento, impegnati nei corsi di “curvatura biomedica”, si sono recati in visita, ieri mattina, presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento ha ospitato oggi alcune scolaresche dell’Istituto Comprensivo “Anna Frank”, accogliendo con entusiasmo gli alunni delle classi 2ª e 3ª della scuola primaria nella Caserma “Biagio Pistone”. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo sulla legalità, che ha visto i bambini protagonisti di attività
Si è concluso all’I.T.E.T. “Sciascia” di Agrigento il primo ciclo di incontri su tematiche ambientali organizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento con gli istituti della scuola primaria e secondaria.
“Affinché la Giornata mondiale sulla violenza contro le donne sia celebrata ogni giorno. Per non dimenticare mai le donne vittime di femminicidio. Affinché il messaggio lanciato dagli alunni dell’istituto comprensivo Pirandello possa arrivare più lontano possibile. Perché è necessario che i riflettori accesi sulla violenza contro le donne, non si spengano mai e coinvolgano
Il Tribunale di Agrigento con due ordinanze emesse oggi ha condannato due comuni dell’agrigentino a garantire a due studenti portatori di handicap l’intero monte ore settimanali di assistenza all’autonomia e alla comunicazione previsto nei rispettivi Piani Educativi Individualizzati superando così le precedenti decisioni delle amministrazioni comunali che avevano
Continueranno ad essere erogati per l’anno scolastico 2024/2025 i servizi in favore degli studenti con grave disabilità fisica, psichica o sensoriale delle scuole superiori della provincia di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Concluse le vacanze estive è tempo di ritorno nelle aule per gli studenti di ogni ordine e grado. In particolare l’avvio delle lezioni è previsto per il prossimo 12 settembre, anche se in diversi Istituti – stante l’autonomia scolastica – è prevista per lunedì 9.
Si sono ritrovati a 40 anni dal diploma per raccontarsi e rivedersi. Sono gli ex studenti della classe V A del Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento che hanno conseguito il loro diploma nel 1984, oggi tutti affermati professionisti impegnati nel privato e nella pubblica amministrazione.
Circa 150 alunni dell’Istituto comprensivo “Garibaldi “ di Realmonte, coinvolti nel primo incontro con il prof. Francesco Pira, Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Realmonte, che ha illustrato con un linguaggio chiaro e coinvolgente i pro ed i contro di numerose tematiche con cui quotidianamente i ragazzi vengono a contatto: l’intelligenza