«Trent’anni sono tanti e sono stati sufficienti a far cambiare una cultura radicata non soltanto in Sicilia: prima c’era la convinzione che la lotta alla mafia fosse solo un problema delle forze dell’ordine e della magistratura.
In occasione della ricorrenza dell’attentato di Capaci, dove vennero uccisi il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta, ed in ricordo di tutte le vittime di mafia, il commissario provinciale, Calogero Pisano, e il responsabile provinciale del Dipartimento Sicurezza, Legalità e Immigrazione, Giancarlo Granata, hanno deposto un
ll 23 maggio, in tutta Italia, viene celebrata la Giornata della Legalità, data che coincide con l’anniversario della strage di Capaci. Un lenzuolo bianco è stato steso sulla facciata del palazzo comunale di Agrigento, in piazza Pirandello.
In occasione del XVIII Anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, si sono svolte al liceo “ V. Linares” attività didattiche a distanza per raccontare la legalità al tempo del Coronavirus.
La Città di Sciacca rende omaggio al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, agli uomini della loro scorta e a tutte le vittime della mafia con quattro iniziative.
“Se si insegnasse la bellezza…” per non abituarsi alla rassegnazione, all’omertà, al “munnu è e munnu ha statu”, come a una condanna all’immobilismo e all’indifferenza. Invece tutte le nostre azioni siano rivolte ad educare alla bellezza: perché curiosità, stupore, meraviglia, che sono propri di ogni bambino che apre gli
La città di Sciacca ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, uccisi nell’agguato sull’autostrada A29, nei pressi di Capaci.