In pochi avrebbero scommesso sul buon esito del proposito di Anna Alba di imporre all’Ati idrico il ritorno al pagamento forfettario del servizio, ed, invece, ha vinto.
“L’acqua torna pubblica, finisce l’era di Girgenti Acque Spa. Sarà un’azienda speciale consortile e non più una società per azioni a gestire il servizio idrico nell’Agrigentino. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dei sindaci dell’Ati Agrigento. Il nuovo modello di gestione, dopo anni di mala gestio, consentirà di garantire ai cittadini un servizio idrico efficiente e
“È vero! Vi diranno che l’alternativa all’azienda consortile è una S.P.A. pubblica ma tutti noi sappiamo che la S.P.A. è il modo più semplice per far rientrare i privati dalla finestra dopo averli fatti uscire dalla porta”.
Nei prossimi giorni si terrà una riunione dell’ATI (Assemblea Territoriale Idrica) di Agrigento, di cui fanno parte i comuni della provincia che sono rappresentati dai rispettivi primi cittadini.
“In qualità di rappresentante legale del comune di Montevago ritengo che l’unica forma giuridica per la gestione del servizio idrico nel nostro territorio sia quello dell’azienda speciale consortile”.
CGIL CISL UIL hanno scritto al Prefetto “per informarLa che lo scorso 13 giugno abbiamo incontrato il Presidente ed il Direttivo dell’ATI”.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, decidendo sull’appello cautelare di alcuni soci di Girgenti Acque S. p. A., ha preso atto in data odierna, con ordinanza n. 286, della rilevanza dell’interesse pubblico sotteso alla gestione del Servizio Idrico Integrato della provincia di Agrigento e, riconoscendo l’estrema complessità delle tematiche controverse, ha
E’ stato il Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, a dare lo scossone al sistema del servizio idrico integrato quando l’Ati idrico ancora e dopo anni discuteva di risoluzione del contratto con Girgenti acque per inadempienza da parte di quest’ultima.
“La formulazione tariffaria da voi proposta è da noi respinta con forza. La nostra decisione non prende fondamento dai costi di gestione da bilanciare che l’ARERA impone di riconoscere alla gestione del servizio idrico caricandoli in tariffa, per come abbiamo più volte pubblicamente sostenuto attirando le ire di qualche Sindaco che non avendo consegnato le […]
I Segretari Generali di CGIL CISL UIL Agrigento (Raso, Saia ed Acquisto) insieme ai Segretari delle Categorie FILCTEM CGIL FEMCA CISL UILTEC UIL (Munda, Piraino, Manganella) e FIOM CGIL, FIM CISL e UILM UIL (Cipolla, Sessa, Sammartino), hanno incontrato stamattina il Prefetto di Agrigento sul futuro del Sistema Idrico Integrato.