Il Cartello Sociale interviene in maniera decisa sulla grave situazione venutosi a creare nella gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento.
“Il recupero dei crediti che le imprese, impegnate nel servizio idrico integrato nel territorio agrigentino, vantano sotto la gestione commissariale, non può restare un tema irrisolto”.
Preoccupazione del Forum Acqua e Beni Comuni per l’avvio di AICA; prioritarie l’istituzione della Consulta; la nomina del Direttore dell’azienda pubblica per competenze manageriali al difuori da possibili conflitti di interesse o ingerenze politiche; trasparenza e rispetto delle competenze degli organismi statutari.
Stamane, Il Presidente del CDA Dott. Geraldino Castaldi , insieme al Presidente e il Vice Presidente dell’assemblea dei sindaci, rispettivamente il sindaco di Grotte, Dott. Alfonso Provvidenza, e il sindaco di Naro, Dott.ssa Maria Grazia Brandara hanno dato materialmente avvio alla gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato nella Provincia di Agrigento improntata ad
Si è svolto nel pomeriggio di ieri in Prefettura un incontro finalizzato ad esaminare le urgenti azioni da intraprendere in Vista della imminente scadenza della gestione commissariale del Servizio Idrico Integrato, prevista per il prossimo 2 agosto e del passaggio all’Azienda Idrica Comuni Agrigentini A.I.C.A., costituita dai 33 Comuni della provincia che hanno
“Nell’incontro avuto mercoledì 21 luglio alle 18 con Sua Eccellenza il Prefetto in considerazione della nostra richiesta dell’Unità di crisi per il servizio idrico e in risposta alle nostre preoccupazioni il Prefetto ci disse:”I Protagonisti sono altri, ma state tranquilli questa Prefettura non permetterà alcuna sospensione del servizio idrico”.
Ieri il Presidente Musumeci ha ricevuto il Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e i vertici di AICA, la nuova Associazione Idrica dei Comuni Agrigentini che a partire dal 3 agosto subentrerà alla gestione commissariale di Girgenti Acque.
“In questi giorni si sta giocando su più tavoli una fondamentale partita per garantire la tenuta e la continuità del servizio idrico della Provincia di Agrigento”.
“Nonostante i ripetuti precedenti solleciti, si deve purtroppo registrare l’ulteriore aggravarsi dei disservizi nella distribuzione idrica, sia nella città di Ribera che nelle borgate estive, ed in particolare quella di Seccagrande”.
Le imprese, che si occupano della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti idrici e fognari e della depurazione nel territorio agrigentino, domani, 15 luglio, si raduneranno, in Piazza Vittorio Emanuele, ad Agrigento, nei pressi della Prefettura, per manifestare tutto il loro disagio e la loro sofferenza rispetto alle questioni legate alla gestione del