Mancato riconoscimento della qualifica professionale di docente di sostegno acquisita in Romania, il Tar del Lazio dà ragione ad un insegnante agrigentino e dispone una nuova verifica del titolo.
Il senso di un impegno corale per la Cultura e per Agrigento. Su Transilvania Policroma, tv romena, si parla del Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”, delle celebrazioni del Centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello, del Premio Nobel di Agrigento.
Sabato pomeriggio, nel Palazzo di Città, ha avuto luogo una visita privata tra i Consoli di Romania in Sicilia Ioan Iacob e Carmen Liliana Iacob e l’Amministrazione Comunale di Canicattì.
E’ venuto ad Agrigento con i suoi allievi e si è innamorato della Città dei templi. Lo scrittore e traduttore Laszlo Alexandru, dalla Romania, ha fatto pervenire al sindaco Lillo Firetto il proprio sostegno alla candidatura di Agrigento a “Capitale Italiana della Cultura 2020”.
Fondazione Italiani in Europa, sempre attiva ed attenta ai siciliani in patria ed in Europa, nonchè agli italiani con il sostegno di Palazzo Italia, incubatore di imprese Bucarest, organizzano una missione conoscitiva in Romania di amministratori, sindaci, presidenti di province, associazioni di settore, imprenditori, al fine di valtare opportunità di interscambi.
Avrebbe costretto la compagna a prostituirsi e, per impedirle di fuggire nel suo paese natio, la Romania, l’uomo le avrebbe anche sottratto il passaporto.