Nella sua riflessione settimanale il Direttore Editoriale di Scrivo Libero, Francesco Pira, parla di un fatto di cronaca, terribile, accaduto in Corea, dove in un deposito un robot ha scambiato un uomo per una scatola di verdure e l’ha ucciso.

Sarà utilizzato un robot della Guardia Costiera per la ricerca dei nove dispersi dopo il naufragio avvenuto lo scorso 30 giugno fra l’isola di Lampedusa e Lampione.
Le prospettive di business nell’era del coronavirus possono sembrare alquanto deprimenti.
Arriva dalla Cina il primo giornalista televisivo-robot. L’agenzia di stampa cinese Xinhua News Agency e il motore di ricerca Sogou.com hanno creato un’intelligenza artificiale capace di imitare un giornalista televisivo molto spigliato e sorridente.
Al lavoro dalle 9 alle 5, una cosa del passato! Cos’è un impiego per tutta la vita? È così che la nostra vita lavorativa è cambiata negli ultimi anni con l’economia digitale e uno studio stima addirittura che stia cambiando 10 volte più velocemente con 3mila volte l’impatto della prima rivoluzione industriale.

Un sistema robotizzato di ultima generazione per la riabilitazione passiva degli arti inferiori nel paziente cerebroleso è in arrivo presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio di Agrigento“.
È notizia di queste ore che negli Stati Uniti è in forte crescita l’uso dei robot per investire nel trading online. Un mercato che è arrivato a valere circa 300 miliardi di dollari a fronte del movimento italiano, ‘fermo’ ancora a quota 2 miliardi.

C’è un po’ di confusione riguardo l’arrivo, il 25 febbraio nelle sale cinematografiche, di LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT, primo lungometraggio di Gabriele MAINETTI; il quale in coppia con il suo sceneggiatore Nicola GUAGLIANONE ha realizzato, tra gli altri, ULTIMA SPIAGGIA [2005], BASETTE [2008], TIGER BOY [2012].