Continua a crescere in Sicilia la percentuale di vaccinati tra il personale scolastico: solo il 5,6 per cento deve ricevere ancora la prima dose, quindi poco più di 7 mila soggetti su una platea di 135 mila persone.
«Per quanto diffusa, l’opinione che “l’erba del vicino sia sempre più verde” non dovrebbe appartenere a chi, rivestendo ruoli di rappresentanza regionale, avrebbe dovuto conoscere che, proprio come la Lombardia, anche la Regione Siciliana offre ai suoi giovani la possibilità di fruire di voucher per il conseguimento di licenze, brevetti e patenti professionali tra le […]
In Sicilia, secondo i dati aggiornati e comunicati oggi dall’Assessorato regionale all’istruzione al Commissario straordinario dell’emergenza Covid-19, d’intesa con l’Assessorato Sanità della Regione Siciliana, l’88,16 per cento del personale scolastico (dato che include i soggetti fragili e coloro con almeno una dose già somministrata) è vaccinato, pari a 127.471 soggetti
Stanziati quasi 8 milioni e mezzo per il piano dell’offerta formativa degli undici Istituti tecnici superiori in Sicilia in riferimento al biennio 2021/2023.
«Cresce il numero degli iscritti negli Atenei siciliani e c’è anche chi sceglie di rientrare». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, commentando positivamente i recenti dati rilevati dalle immatricolazioni delle Università di Catania, Enna, Messina e Palermo.
Attività didattiche in presenza in piena sicurezza, maggiori investimenti in edilizia scolastica, iniziative per promuovere l’inclusione dei soggetti con maggiore fragilità.
“La legge-voto di iniziativa parlamentare, approvata dall’Assemblea regionale siciliana, difficilmente potrà trovare applicazione nella estensiva formulazione prevista dal testo; tuttavia, contribuisce ad alimentare il dibattito nazionale su più eque modalità di accesso all’università e potrà favorire la ricerca di nuovi e adeguati modelli di reclutamento accademico, anche
Domani, 21 gennaio 2020 alle ore 9.30 avrà inizio il primo importante convegno sull’orientamento e analisi delle politiche e dei servizi territoriali, che possano contribuire alla crescita economica sociale e culturale del nostro paese.
Accompagnato dal sindaco Ettore Di Ventura e accolto dal dirigente scolastico Giuseppina Cartella, l’Assessore regionale, già Rettore dell’Università di Palermo, ha preso visione delle condizioni in cui versa la parte dell’istituto che nei mesi scorsi è stata oggetto di atti vandalici.
Venerdì 25 gennaio, alle ore 15.30, presso l’Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di Bivona, si svolgerà la Cerimonia di consegna agli studenti degli attesati di Qualifica professionale e Diploma tecnico.