Sono stati presentati ieri nella sala Tommaso Fazello del Museo Archeologico “Pietro Griffo”, i lavori di restauro realizzati da Davide Riggiardi su quattro importanti reperti delle collezioni del Museo.
Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in provincia di Agrigento.
Il corredo funerario della Tomba della regina di Monte Adranone ritorna a casa dopo 136 anni: sedici pezzi, infatti, entreranno a fare parte del percorso museale di Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, nell’Agrigentino.
Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2022. Recuperati 1157 reperti di interesse storico, 2 persone arrestate e 50 le persone denunciate, oltre 450 controlli preventivi eseguiti.
Si sarebbero intrufolati all’interno dell’area recintata del sito archeologico “Eraclea Minoa” nei pressi dell’anfiteatro a Cattolica Eraclea riuscendo a effettuare alcuni piccoli “fossetti” verisimilmente per cercare alcuni reperti.
Sabato sera, a seguito di anonima segnalazione giunta al numero unico di emergenza, su disposizione della Sala Operativa della Questura, una pattuglia di volante in servizio di Controllo del Territorio si recava in questa via Passeggiata Archeologica, ove poco prima era stata segnalata la presenza di un borsone.
Alcuni reperti emersi dagli scavi archeologici condotti nella Valle dei Templi di Agrigento gettano nuova luce sulle fasi architettoniche, storiche e archeologiche del Santuario e del Tempio D.