“Finalmente! grazie anche alla nostra continua azione di stimolo e controllo, è stata raggiunta l’intesa tra i Magnifici Rettori delle Università Siciliane e gli Assessori Lagalla ed Armao in tema di Consorzi universitari”.
“Interpretando l’umore e le pressanti proteste degli agrigentini, con cui sentiamo il bisogno di scusarci per i disagi, in relazione alla delicata fase di cambiamento che stiamo vivendo con l’introduzione della raccolta differenziata, abbiamo pensato di sollecitare e suggerire l’Amministrazione attiva”.
“Boccata di ossigeno per le famiglie in difficoltà”. Lo annuncia il capogruppo consiliare di “Agrigento Cambia” Pietro Vitellaro (in foto) che annuncia l’apertura “fino al 31 Maggio il Bando per la formulazione di una graduatoria per l’ammissione nei Cantieri di Lavoro di prossima istituzione, finanziati dalla Regione Siciliana ed
La Regione Siciliana ha stanziato circa 70 milioni di euro per i cantieri di servizio e di lavoro ed il Comune di Agrigento rientra tra i beneficiari di tale finanziamento.
“Credo che questo Consiglio Comunale abbia reso un gran servizio alla Città. Siamo riusciti ad ottenere una riduzione per tutte le famiglie che investono nella formazione universitaria dei propri figli in università fuori-sede”.
“La vocazione turistica della nostra Città, l’esigenza di salvaguardare diversi posti di lavoro e la voglia di garantire un’ampia offerta di attività commerciali che possano accrescere il tessuto economico di Agrigento, spesso si sono scontrati con un’altra grande esigenza che non deve essere trascurata, quella di assicurare il quieto vivere all’interno della
“Si ritiene di particolare rilevanza l’incontro presso la biblioteca comunale “La Rocca” dedicato alla informatizzazione dello Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Agrigento alla presenza dell’Amministrazione comunale, dell’Ufficio tecnico comunale e della Soprintendenza ai Beni Culturali oltre che dei rappresentati degli Ordini professionali degli Ingegneri,
“Il Progetto Girgenti diventa sempre più realtà e rappresenta l’immagine di una Città che ha voglia di rinascere. Si tratta di un progetto a cui abbiamo creduto ed investito sin dall’inizio della nostra esperienza a Palazzo dei Giganti”.
“Dopo i risaputi passi indietro dell’ex-provincia di Agrigento, con profondo dispiacere, si apprende che anche i Comuni di Sciacca e di Ribera hanno tolto il loro sostegno al consorzio universitario. Non si abbandona la nave nel momento in cui dovremmo essere più uniti e coesi per il nostro territorio”.
“Agrigento avrà la tassa di soggiorno come tutte le Città moderne ed a vocazione turistica”.