Dalla tradizionale pesca col vino, consueta a fine pasto nelle tavole dei nonni di una volta, al più sofisticato risotto con pesca e gamberi.
Dalla tradizionale pesca col vino, consueta a fine pasto nelle tavole dei nonni di una volta, al più sofisticato risotto con pesca e gamberi.
Nella giornata di ieri, i finanzieri della Compagnia di Sciacca a termine di un’articolata indagine a contrasto delle frodi agli incentivi nazionali e comunitari coordinata dalla Procura della Repubblica di Sciacca, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente di beni per complessivi euro 1.093.00,00 indebitamente percepiti per la
Nella giornata di ieri, 14 maggio 2019, l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Lampedusa, ha portato a termine un’importante operazione di controllo della pesca marittima eseguita nei confronti di un motopesca egiziano che effettuava la pesca all’interno delle acque territoriali italiane, precisamente a circa 10 miglia nautiche da Capo Ponente (Lampedusa)
Ad appena 24 ore dalla protesta di Mareamico il Dipartimento della Pesca dell’assessorato Regionale ha sospeso l’efficacia del provvedimento che autorizzava, “per ragioni scientifiche” la pesca del rossetto e del cicirello nei mari siciliani: DA OGGI E’ NUOVAMENTE VIETATA TUTTA LA PESCA DEL NOVELLAME!
“Ad Agrigento, nonostante l’incessante azione di contrasto posta in essere dalle Forze dell’Ordine, continua la pesca illegale del bianchetto (novellame di sarde e di acciughe)”.
Sequestrati dagli uomini della Guardia Costiera del Circomare di Sciacca quindici chili di prodotto ittico sottomisura, in particolare “bianchetto” in contrasto con la normativa nazionale e comunitaria.
Nella giornata odierna, gli uomini della Capitaneria di Porto di Empedocle, al Comando del Capitano di Fregata Gennaro FUSCO, hanno portato a termine una importante attività di contrasto nei confronti della pesca del novellame, più comunemente conosciuto come “bianchetto” e “cicerello”, ossia gli stadi giovanili dei pesci (come sardine e acciughe) impiegati per ripopolamenti.
Valorizzazione del pescato e delle risorse marine, è questo il fine ultimo del nuovo indirizzo di studi che, per l’anno scolastico 2019/2020, aprirà i battenti all’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca.
Ancora una volta, l’associazione ambientale MareAmico, denuncia un abuso che si stava consumando nelle coste agrigentine.