“La Lega sta lavorando in Europa per affermare un principio chiave: il settore della pesca va salvato trovando un equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica, a oggi assente.
«Due milioni e mezzo di euro andranno a rimpinguare le casse di micro, piccole e medie imprese siciliane del settore pesca e acquacoltura. Ad essere finanziati i progetti di 9 microimrese e 6 piccole e medie imprese». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla, che ha annunciato che da lunedì saranno […]
«Basta! Non ne possiamo più di queste azioni di violenza delle motovedette libiche contro i nostri motopescherecci. Non è tollerabile che i pescatori siciliani debbano andare a lavorare nelle acque internazionali con l’incubo di finire arrestati, sequestrati o persino mitragliati, senza colpa alcuna.
«Bisogna accelerare i tempi per definire con la Libia i giusti interscambi economici che, a partire anche da partnership tra associazioni di categoria italiane e libiche, consentano di arrivare prima possibile all’accordo bilaterale Italia-Libia sancito dalla Commissione Europea». Lo dice l’assessore regionale alla Pesca mediterranea, Toni Scilla a seguito
Licata, stagione balneare 2021: il sindaco dispone i divieti di pesca e balneazione in alcuni tratti
Il Sindaco di Licata Giuseppe Galanti ha disposto, con Ordinanza n. 33 del 28 Aprile 2021, la disciplina dei tratti di mare e di costa del territorio comunale nei quali non è consentita la pesca e la balneazione.
“Gli hamburger senza carne sono già sugli scaffali dei supermercati, e tra non molto potrebbe arrivare anche il branzino senza pesce. Non è fantascienza, è un futuro molto prossimo che dà la misura delle politiche alimentari fin qui non adeguate dell’Unione europea dove, in queste settimane, si sta discutendo e scegliendo la direzione da intraprendere […]
“Il dibattito europeo sulle future strategie a tutela della biodiversità, rischia di lasciare clamorosamente fuori dai giochi chi può avere un vero ruolo di sentinella e di protezione dei mari e delle terre, non solo nell’ottica della conservazione delle specie, ma anche della sicurezza alimentare e delle fonti di approvvigionamento.
Il Sindaco di Licata Giuseppe Galanti rende noto alle imprese che operano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura che il Dipartimento della Pesca Mediterranea con DDG. n° 03 del 13/01/2021 ha prorogato ulteriormente la presentazione dei progetti riguardanti la “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”, bando di
“Dall’Ue un affronto ai pescatori italiani: nel ‘Non-paper’ della Commissione Europea emerge la proposta di una riduzione del 15% dello sforzo di pesca nel Mediterraneo occidentale che, nei fatti, si tradurrebbe per l’Italia in una riduzione del 17% per la pesca a strascico di triglia, gambero, rosa, nasello e scampo.
“Sul tonno rosso, un clamoroso schiaffo da parte dell’Italia alle marinerie italiane, assurdo. Grazie all’impegno della Lega a Roma e a Bruxelles, l’Europa stava andando nella direzione giusta, per favorire la piccola pesca e la pesca artigianale, ma ora a sorpresa il Governo fa marcia indietro per mantenere lo status quo.