«Oltre un milione e duecentomila euro per la realizzazione di corsi destinati a creare nuove competenze degli addetti del settore della pesca, che consentiranno non soltanto di modernizzare le tecniche, ma anche di cogliere nel migliore dei modi le nuove sfide proposte da un mercato sempre più globalizzato e competitivo».
La Guardia Costiera di Lampedusa ha condotto nei giorni scorsi un’ampia attività di controllo finalizzata al contrasto della pesca illegale mediante l’impiego di propri assetti navali negli spazi marittimi di giurisdizione.
Imprese ecosostenibili e acquisti consapevoli da parte dei consumatori. Ma anche scelte mirate da parte di chi amministra il territorio, scelte che vanno dall’istituzione di aree marine e costiere protette all’incoraggiamento di forme di pesca, di allevamento ittico e di turismo rispettose della vita del mare.
Torna finalmente la Sagra Pescabivona IGP che si svolgerà nella Città di Bivona, in provincia di Agrigento il 20 e 21 agosto, l’evento celebra la regina delle pesche siciliane.
Nel tardo pomeriggio del 24 giugno scorso, la motovedetta CP327 della Guardia Costiera di Lampedusa ha intercettato un peschereccio di bandiera egiziana di 20 metri intento ad effettuare pesca a strascico a 7 miglia sud dall’Isola di Lampedusa.
Pronto a partire il fermo biologico della pesca per il 2022. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Nello Musumeci nel corso della sua visita, ieri pomeriggio, a Selinunte. Nel piccolo borgo marinaro del Trapanese, il governatore siciliano era accompagnato dall’assessore regionale alla Pesca Toni Scilla. A illustrare i dettagli provvedimento sul fermo
Nei giorni scorsi la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle ha condotto una costante attività di monitoraggio del litorale costiero di giurisdizione, al fine di porre in essere un’azione di contrasto alla pesca abusiva di novellame di sarda (bianchetto), purtroppo, ancora oggi, praticata intensamente in questo periodo dell’anno.
Nell’ambito dell’operazione complessa denominata ATLANTIDE, disposta dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e coordinata, a livello regionale, dal Reparto Operativo della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, il personale militare dipendente della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle ha portato a termine un’importante
“Garantire un concreto sostegno economico durante i periodi in cui l’attività di pesca si ferma è un risultato storico per la Lega, che ha portato avanti questa battaglia, e per le nostre marinerie, già fortemente penalizzate sul piano della competitività da regolamenti europei troppo stringenti e da una pandemia che non ha risparmiato il nostro […]
Caro-gasolio e riconoscimento della calamità naturale per la marineria lampedusana: sono stati i temi al centro dell’incontro che si è tenuto ieri a Palazzo dei Normanni, a Palermo, tra l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Toni Scilla, il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello, il vicesindaco Salvatore Prestipino ed una delegazione della