Il maltempo ha creato non pochi disagi agli abitanti delle Pelagie.
Siremar rende noto che la motonave “Paolo Veronese” in servizio sulla tratta Porto Empedocle- Pelagie è costretta a ritardare l’attracco a Lampedusa per forti venti di Scirocco.

I leghisti alla conquista delle Pelagie.
Con una nota indirizzata al Ministro dei Trasporti Delrio all’Assessore Regionale Pistorio e al Sindaco di Lampedusa Nicolini, i democratici di Lampedusa chiedono chi ha autorizzato la variazione degli orari dei traghetti di linea.

Proseguono le iniziative culturali ed educative a sostegno del Museo archeologico delle Pelagie e della mostra Verso il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo.
Lo sversamento di greggio avvenuto recentemente nell’area ad ovest delle Isole Kerkennah (Tunisia) aveva fatto temere per la salute delle coste e delle spiagge delle Pelagie, provocando lo stato di allerta e l’immediato intervento dell’Area Marina Protetta per comprendere le dinamiche oceanografiche e la possibilità di spostamento del greggio verso l’arcipelago italiano.
Da domani pronto a entrare in servizio l’aliscafo che darà il via al nuovo corso di collegamenti veloci da e per le isole Pelagie.
Si chiama “Lampedusa” la nave che Traghetti delle Isole ha approntato per la rotta Porto Empedocle-Pelagie.
Il Comune di Lampedusa e Linosa ha sottoscritto un accordo con EcoTyre e Marevivo volto alla tutela dei fondali marini delle Pelagie mediante il recupero e lo smaltimento degli pneumatici fuori uso.
Non c’è pace per il collegamento Porto Empedocle – isole Pelagie. La nave Sansovino, che da tempo immemore, partendo a mezzanotte conduce i vacanzieri verso il paradiso di Linosa e Lampedusa, ha dovuto rinunciare alla navigazione a causa di un’avaria al motore.