Ci sono anche tre agrigentini fra gli arrestati nel maxi blitz antimafia dei carabinieri e della Dda di Palermo. Si tratta di un 39enne e di un 41 di Villaseta e di un 36enne di Agrigento.
Nel 2024, il Dott. S.C., titolare di un ambulatorio oculistico sito ad Agrigento, domandava all’Assessorato Regionale della Salute l’accreditamento istituzionale per la branca oculistica.
Il Dott. D.D., di Palermo, di anni 47, partecipava alla procedura concorsuale, per soli titoli, indetta dall’A.S.P. di Palermo per l’affidamento di incarichi a tempo determinato di Assistente Amministrativo (Cat. “C”), presso il Poliambulatorio di Lampedusa e presso il Poliambulatorio di Ustica.
Nel 2023, i titolari di due strutture radiologiche operanti nel Distretto di Licata a Palma di Montechiaro e nel Distretto di Agrigento ad Aragona presentavano all’Assessorato regionale della Salute apposita istanza volta ad ottenere l’accreditamento istituzionale con riferimento alla branca di Radiologia.
«Con l’apertura di questo tratto di 8 Km sul territorio di Vicari della Statale 121 ci si avvia verso la totale fruibilità della Palermo-Agrigento che sarà totalmente accessibile entro il 2024: si concretizza così un impegno preso dal governo Schifani e dall’Anas al momento dell’insediamento. L’intervento compiuto è un’opera strategica che rientra
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo e della Compagnia di Sciacca hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 6 soggetti, destinatari della misura interdittiva del divieto di esercitare attività imprenditoriali e/o
Continua l’itinerante sviluppo di Paesaggi Aperti che in Sicilia, tappa dopo tappa, sta costruendo modelli multidisciplinari capaci d’incidere sul recupero degli spazi comuni per generare “Comunità di patrimonio”.
Si torna a viaggiare con i treni storici tra Palermo e Porto Empedocle: domenica 12 maggio i visitatori potranno infatti, partendo dalla stazione centrale del capoluogo siciliano, raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento e l’ottocentesca area ferroviaria di Porto Empedocle a bordo dei rotabili storici di Fondazione FS.
Da ieri due video promozionali della Costa del Mito e di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 girano sugli schermi dell’Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo.