Lampedusa sarà sede domenica 21 novembre dell’Open Day della Prevenzione, iniziativa organizzata dall’Asp di Palermo in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale.
Gesto di omaggio questa mattina, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, in favore delle pazienti e delle operatrici sanitarie dei reparti di oncologia medica e di radioterapia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.
Inaugurato presso l’Unità operativa di oncologia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento un moderno impianto di filodiffusione acustica.
Migliorare la qualità dell’assistenza e le condizioni di permanenza presso il reparto di oncologia e di radioterapia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento contribuendo, con molteplici iniziative, ad umanizzare i percorsi di cura.
“Grazie a un lavoro di squadra stiamo facendo importanti passi avanti per il potenziamento e il miglioramento dello screening oncologico in Sicilia. In un anno, molte cose sono cambiate: ora ci sono otto centri di riferimento, trenta nuovi radiologi certificati in formazione, un nuovo corso di formazione per medici radiologi certificatori”.
L’impegno verso chi soffre e verso chi, ad Agrigento, combatte contro le malattie oncologiche: è questa la missione dell’associazione Kore Onlus, dal settembre 2017 operante nel territorio agrigentino con i suoi soci e con i suoi sostenitori.
È giunto un grido di allarme da parte delle Associazioni Malati Oncologici della provincia di Caltanissetta e l’On Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega a Montecitorio lo ha subito colto.
“Adesso che la rimodulazione della rete ospedaliera regionale è realtà restano le perplessità sul reale potenziamento della funzione ospedaliera al San Giovanni di Dio”.