Proseguono le interlocuzioni tra la Protezione civile regionale e quella nazionale per la dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia per la grave crisi idrica.
«Ho contestato il ritardo con il quale le Regioni sono state coinvolte nel confronto con il governo centrale per l’utilizzo dei fondi del Recovery plan, nel metodo e nel merito. Non ci si aspetti dai governatori del Sud una condotta approntata a sterile rivendicazionismo, un atteggiamento da piagnoni lamentosi e accattoni».
Portare ad almeno 30 ore settimanali l’incarico a tempo indeterminato dei veterinari specialisti ambulatoriali delle Asp e dell’Istituto zooprofilattico della Sicilia.
«Quali strategie adottare per il graduale ritorno ad una più normale vita quotidiana». Lo chiede il presidente della Regione Nello Musumeci, in una lettera inviata al Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, sollecitando un parere in ordine agli scenari progressivi di fine lockdown nell’Isola.
“Decisioni politiche non ponderate, eccessive e di scarso buon senso rischiano di generare ulteriori danni all’economia del nostro territorio rispetto a quelli, già gravi, legati agli effetti devastanti innescati dalla pandemia”.
“L’odinanza n 6 del Presidente della Regione Siciliana Musumeci è tutta da rifare. A differenza di quanto previsto nei DPCM emessi dal governo centrale che decadono il 3 aprile, non viene specificato alcun termine di scadenze delle restrizioni”: lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle Giovanni Di Caro e Rosalba Cimino.
Il Sindaco di Naro Maria Grazia Brandara ha scritto al Presidente della Regione Nello Musumeci per sostenerlo nella battaglia per scoraggiare gli arrivi in Sicilia dal Centro-Nord e da altri Paesi, in questo momento in cui tutti dobbiamo concorrere a mantenere alta la guardia contro la diffusione del Covid-9.
“Il presidente della Regione Musumeci farebbe bene a pesare bene le parole prima di usarle e a valutare il loro potenziale impatto fortemente negativo sulla già fragilissima economia del turismo siciliano. Invitare i turisti del Nord a non venire in Sicilia non solo è nettamente fuori luogo, ma è uno schiaffo agli imprenditori del settore […]