Tratti in salvo 44 migranti che, durante la notte, sono stati soccorsi dalle motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza dopo che il barchino sul quale viaggiavano è affondato.
Sarebbero quattro i migranti rimasti intossicati e con ustioni superficiali trasbordati dalla nave Ong “Sea Watch5” ad una motovedetta della Guardia Costiera che li ha sbarcati a Lampedusa.
Tre le giornate di approfondimento che si svolgeranno dal 7 al 9 marzo presso la Sala delle Conferenze di Casa San Filippo, al Parco Archeologico nella Valle dei Templi, in presenza e online , in occasione del IX Forum Internazionale sulle migrazioni.
La notte del 25 gennaio 2024 a Torre Salsa è avvenuto il primo sbarco fantasma dell’anno nelle coste dell’agrigentino. Si trattava di peschereccio di circa 10 metri, che presumibilmente trasportava una cinquantina di migranti.
Un barcone di migranti è naufragato a largo delle coste di Torre Salsa, a Siculiana. Il gruppo di migranti – circa 80 – sarebbe comunque riuscito a raggiungere la terraferma.
Il Prefetto di Agrigento, Filippo Romano, e la Fondazione Farm Cultural Park, hanno sottoscritto presso la sede del Palazzo di Governo, un protocollo d’intesa per la collaborazione in materia di accoglienza dei migranti.
Il corpo di una donna originaria dell’Eritrea è stata trovata senza vita su una imbarcazione trainata da una motovedetta della Guardia di Finanza nelle acque antistanti l’isola di Lampedusa.
Naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Le motovedette della Capitaneria di Porto – coadiuvati da due pescatori lampedusani – hanno recuperato sugli scogli di Capo Ponente 43 migranti.
Continuano gli sbarchi di migranti sull’isola di Lampedusa. Nelle ultime 24 ore si sono infatti registrati ben 21 sbarchi che hanno portato a 1133 arrivi.