Curare un luogo significa esserne responsabili. Renderlo accogliente. Fruibile. Condividerlo. Fare e ricevere fiori scandisce e sottolinea diversi momenti della vita. “Ogni fiore è segno d’amore “, amore per la città.
Arrivano da Perm, la città russa nata sul fiume Kama, e sono tornati (non è la prima volta) in Sicilia per dipingere, confrontarsi. Ecco una delle iniziative internazionali dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, diretta da Alfredo Prado, la struttura di alta formazione – che da 40 anni crea bellezza e connessioni con il […]
Torna per la seconda edizione, e si rinnova, la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento diretta da Alfredo Prado, con il Concorso Uno, nessuno e centomila.
Giornata d’arte domenica scorsa al PalaMoncada di Porto Empedocle dove i giovani dell’Accademia delle Belle arti di Agrigento hanno “colorato” le loro tele per una estemporanea di pittura che ha prodotto dei pannelli a “base” di Fortitudo Agrigento.
Il connubio arte e sport prende sempre più forma. L’accademia delle Belle arti di Agrigento, ha raccolto favorevolmente l’invito della Fortitudo Moncada.
Non è facile fare il punto sulla bellezza, né tantomeno immaginare dei parametri definiti. Ma si tratta pur sempre di una sfida che un Ente di alta formazione, come l’Accademia di belle Arti Michelangelo, è in grado di affrontare, per esperienza, dialogo con territorio e, soprattutto, per il numero di allievi che la frequentano. Ragazzi […]
Venerdì 23 marzo al Palazzo dei Filippini, alle ore 16, si terrà il convegno, ideato e organizzato da Accademia di Belle Arti di Agrigento, “Educare alla bellezza per costruire il futuro”.
Ripristinati i vasi al Viale della Vittoria. L’opera di protagonismo civico è dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento diretta dal professore Alfredo Prado che ha così posto rimedio ai gesti vandalici che in questi mesi hanno distrutto i vasi decorativi in ceramica.
Un pomeriggio di dimostrazione della tecnica Raku dal vivo. La meraviglia del colore forgiato dal fuoco, una tecnica sorprendente che utilizza gli elementi della natura per creare una continuità visiva della materia modellata dall’artista.
Domani venerdì 16 febbraio alle ore 17,30 presso la sede dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” (via bac bac 7 Agrigento – vedi allegato) per assistere e partecipare al primo appuntamento di poesia e letteratura nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”.