Saghe familiari e castelli nella Sciacca medievale: i Luna e i Perollo. Un momento tra rilettura di eventi e personaggi di un periodo storico importante della città e rievocazioni musicali.
Tutti con naso all’insù, ieri sera al Giardino Botanico di Agrigento, per ammirare le stelle ed i pianeti in occasione dell’evento “50 anni sulla Luna”.
“L’impresa dell’Apollo 11 va preservata dal rischio di fake news e teorie complottiste aiutando i giovani e comprendere l’importanza di un evento che ha cambiato la storia dell’uomo. Un obiettivo possibile se la storia anche sul web viene narrata attraverso immagini efficaci e commenti credibili”.
Tra i benaltristi italiani (quelli che ti spiegano che ci vuole ben altro) c’è ancora chi giura che l’allunaggio è stata tutta un’invenzione degli americani.
#50lune. È il titolo di una manifestazione che si sta preparando per giorno 20 luglio 2019, in occasione del cinquantesimo anniversario dello storico sbarco dell’uomo sulla Luna.
Il Planetario di Agrigento presenta “LA NOTTE DELLA LUNA”. Sabato 13 Aprile, a partire dalle 20:00, all’interno della nuova struttura di Contrada Borsellino, Strada Statale 118, a Joppolo Giancaxio (Ag), si svolgerà una serata interamente dedicata al nostro satellite, con tante attività per bambini e adulti.
Gli studenti delle scuole agrigentine, la mattina del 26 maggio prossimo, alle Fabbriche Chiaramontane di piazza San Francesco, potranno toccare la luna con un dito.