Dal 1991 le Giornate Europee del Patrimonio sono un appuntamento fisso con l’arte e la cultura. Si svolgono da sempre nell’ultimo weekend di settembre e quest’anno sono srotolate sul tema della biodiversità e della conservazione.
Con il caschetto protettivo alla scoperta del luogo deputato all’acqua, una vera cattedrale immemore al tempo, dove ci si troverà catapultati all’indietro ai tempi dell’antica Akragas.
“Abbiamo completato il recupero del sito ipogeale sotto il viale della Vittoria. È munito di apparati di monitoraggio. È stato illuminato con doppio sistema”.
Con i lavori di ispezione, già precedentemente avviati dal Genio Civile, è stato rinvenuto un ipogeo non ancora catalogato sotto la via Atenea, di fronte alla Chiesa di San Giuseppe.
E’ stato aperto nei giorni scorsi il cantiere per i lavori di consolidamento e rifunzionalizzazione della cisterna ipogeale sottostante il Viale della Vittoria, ad Agrigento.
Successo di turisti per le visite dei siti comunali nel percorso de “Le Vie dei Tesori“, con particolare riferimento al Teatro Pirandello e agli Ipogei i cui numeri stanno dimostrando il fascino e l’entusiasmo provocati dalla Girgenti sotterranea.
È stato inaugurato oggi, grazie all’importante sinergia di FAI – Fondo Ambiente Italiano e Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, il nuovo percorso ipogeo che collega il Giardino della Kolymbethra alla Porta V dell’antica cinta muraria di Agrigento.
Mercoledì 12 aprile alle ore 11,30 al Giardino della Kolymbethra importante appuntamento per l’inaugurazione del percorso ipogeo che conduce fino al parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.