“L’imposta di soggiorno verrà utilizzata per il rilancio della città. Sono state messe in cantiere una serie di iniziative che avranno una grande ricaduta, nel rispetto del regolamento e delle finalità per cui è stata introdotta l’imposta”.
Approvato all’unanimità dal consiglio comunale la modifica del regolamento dell’imposta di soggiorno che introduce l’obbligo di esposizione, mediante la fornitura da parte del Comune, di una targa riportante il codice identificativo della struttura.
Il Sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, ha provveduto a formalizzare la nomina della Consulta del Turismo, organo deputato al controllo sull’utilizzo dell’imposta di soggiorno.
Viste le notizie di stampa pubblicate da alcuni esercenti di strutture turistico-alberghiere del territorio l’amministrazione comunale di Ribera intende definire alcuni punti circa la proposta dell’imposta di soggiorno.
La Consulta per l’imposta di soggiorno del Comune di Agrigento, preso atto delle dichiarazioni rilasciate alla Stampa dal Consigliere comunale Pasquale Spataro, ritiene di dover intervenire per far chiarezza sulle questioni oggetto di tali dichiarazioni.
Si è riunita oggi al Comune di Agrigento la “Consulta per l’Imposta di Soggiorno” che ha affrontato una serie di temi specifici tra cui l’abusivismo, suggerendo all’Amministrazione, un’attività di sensibilizzazione rispetto ai controlli di settore.
Dopo la mancanza del numero legale nella seduta di giovedì scorso, il Consiglio Comunale di Agrigento, ieri sera ha votato la tanto attesa e “discussa” imposta comunale di soggiorno.