Riqualificare vecchi immobili pubblici o sottratti alle mafie per destinarli a servizi e attività sociali. E’ questo l’obiettivo del secondo bando della Regione Siciliana per il quale è stata pubblicata la graduatoria definitiva da parte del dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali.
Sono oltre settanta le demolizioni di immobili abusivi avvenuto nel corso del 2018 a Licata. Si tratta di immobili costruiti senza alcuna licenza edilizia che, in gran parte dei casi, si trovavano a meno di 150 metri dalla battigia.

Oltre 1 milione di euro per tre progetti. È l’ammontare del finanziamento chiesto dall’Amministrazione comunale di Sciacca nel partecipare alla “seconda finestra” dell’azione 9.6.6 dell’Avviso del PO FESR 2014/2020.

Si è svolto ieri mattina in Sala Blasco a Sciacca il primo dei due incontri convocati dal sindaco Francesca Valenti (in foto) e dall’assessore alle Politiche Sociali Annalisa Alongi per preparare la partecipazione del Comune di Sciacca alla “seconda finestra” dell’azione 9.6.6 dell’Avviso PO FESR 2014/2020, con il coinvolgimento delle realtà locali.

Ad Agrigento, l’apposita Commissione consiliare, a seguito di un sopralluogo, ha presentato all’Amministrazione comunale una mozione urgente per il recupero e la restituzione al pubblico utilizzo, tramite l’affidamento ai privati, degli immobili comunali in via Alessio Di Giovanni a Fontanelle.
L’associazione “A testa alta” apprende con soddisfazione la decisione del Dipartimento Urbanistica della Regione Sicilia di diffidare il Comune di Bagheria ad annullare gli atti relativi al “Regolamento sugli immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale ai sensi dell’art 31 del D.P.R. 380/01”.

Il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Marino ha approvato, su proposta del settore Edilizia e Gestione Patrimoniale, il piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni della Provincia non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali per l’anno 2017-2019.

Gestire uno dei beni confiscati alla mafia affidati all’Agenzia nazionale per i beni confiscati. E’ questo l’intento del WWF Sicilia Area Mediterranea che ha presentato al Comune di Menfi una manifestazione di interesse.
Non si arrestano le demolizioni degli immobili abusivi a Palma di Montechiaro.

Il Comune di Agrigento dopo l’approvazione in giunta del nuovo elenco dell’inventario dei beni immobili comunali al 31 dicembre 2016, provvede ora ad alienare alcuni immobili di proprietà.