Scegliere la giusta illuminazione per gli ambienti della nostra casa è spesso un’operazione sottovalutata. Va detto, però, che una giusta illuminazione è in grado di conferire una spetto completamente differente all’ambiente.
L’amministrazione comunale di Realmonte, guidata dal sindaco Sabrina Lattuca ha raggiunto un altro importantissimo traguardo, a beneficio della collettività, grazie all’istallazione di nuovi impianti di illuminazione su intere aree antropizzate, ma al buio da decenni e l’ammodernamento di quello già esistente. La ditta New Energy s.r.l. assumerà a proprie spese
Legacoop Sicilia scende in campo a sostegno dell’arte e dell’archeologia. L’ha fatto nel Parco Archeologico di Solunto di Santa Flavia (Pa), la cui sala espositiva è stata dotata di nuovi arredi verdi e di moderne illuminazioni a led nelle sei teche in cui sono esposti i preziosi reperti archeologici.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica, anche per l’anno in corso, l’attivazione delle visite serali e notturne a partire dal 01 luglio e fino al 18 settembre. Ciò nell’ottica di agevolare ed incrementare la fruizione del patrimonio monumentale della Valle dei Templi.
Affidati i lavori per i nuovi pali di illuminazione all’ingresso del Borgo Marinaro di Siculiana Marina e sistemazione dell’impianto di via Mazzini, di via Castellana e altri interventi per migliorare l’illuminazione pubblica.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione il bando per finanziare, agli enti locali, progetti di illuminazione artistica esterna di castelli, manieri, fortezze e torri.
La Regione Siciliana mette a disposizione degli enti locali un fondo di cinque milioni di euro per progetti di illuminazione artistica di castelli, manieri, fortezze e torri. Il bando è stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dall’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto
Si ripristina l’illuminazione artistica dell’antico palazzo municipale di Sciacca, ex collegio dei gesuiti. L’intervento – spiega il sindaco Francesca Valenti – è stato realizzato con uno dei progetti finanziati con lo strumento della Democrazia Partecipata.