Importante passo avanti questa mattina all’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente verso una nuova istituzione del Parco regionale dei Monti Sicani.
«Esprimo grande soddisfazione per il finanziamento di 1,33 milioni di euro destinato allo stadio Esseneto di Agrigento. Come assessore al Territorio, ho seguito con attenzione l’iter che porterà, finalmente, al rinnovamento dell’impianto di illuminazione.
«Sono numerose le iniziative messe in campo dal governo Schifani a supporto di Agrigento Capitale della Cultura e la task force presente oggi in prefettura lo ha ribadito.
«I numeri presentati oggi nel Report produttività 2024 della Commissione tecnica specialistica rappresentano un traguardo storico per la Sicilia. Con oltre 700 pareri ambientali positivi rilasciati, pari a un incremento del 20 per cento rispetto all’anno precedente, dimostriamo che la nostra Regione è in grado di attrarre e sostenere investimenti per oltre 65
«Nessuno può dimenticare la tragedia di Ravanusa e le nove vittime, non si può dimenticare Samuele, il bimbo mai nato, e di certo nessuno dimentica le 36 famiglie sfollate che hanno perso la loro casa.
«Portiamo il mare a chi a mare non può più andare. Con questa iniziativa vogliamo regalare momenti di gioia e svago agli anziani e ai disabili ospiti di Cta, Rsa e centri di riabilitazione e lo facciamo con un viaggio in modalità virtuale tra le bellezze del mare siciliano, sfruttando le potenzialità della tecnologia digitale».
«Lavoriamo insieme, governo ed enti gestori, per valorizzare le aree protette. È l’inizio di un percorso virtuoso, sono certa che riusciremo a superare alcune criticità e, utilizzando al meglio i fondi extra regionali, renderemo riserve e aree protette più accessibili e fruibili.
«Ho seguito con grande apprensione gli eventi alluvionali che hanno colpito in particolare alcune zone della Sicilia. Sono sempre stata in contatto costante con il presidente della Regione Renato Schifani, con i nostri dirigenti e con i Vigili del fuoco, che ringrazio per l’impegno profuso a tutela della popolazione.
Si è chiuso oggi a Palermo, nella sede dell’assessorato regionale del Territorio e ambiente, il ciclo di incontri pubblici con rappresentanti delle istituzioni e attori sociali per discutere delle strategie e degli obiettivi per lo sviluppo dei territori siciliani.