Gioventù Nazionale Agrigento promuove un’iniziativa solidale per aiutare gli animali in difficoltà: la raccolta di cibo per cani, attiva per tutto il mese di febbraio.
Arriva in Sicilia lo SterilizzaTour 2024 di LAV, organizzato per supportare persone e famiglie con fragilità sociale e per attivare misure focalizzate a prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione, microchippatura e visite veterinarie gratuite.
Dopo la prima fase dedicata specialmente ai cani, continua l’intervento di LNDC Animal Protection sul territorio di Lampedusa per la sterilizzazione dei numerosi gatti. Grazie alla preziosa collaborazione delle attiviste della delegazione LNDC presente sull’isola e delle Sezioni LNDC di Alcamo e di Varese, l’associazione sta provvedendo in questi giorni alla cattura e
Prosegue l’impegno dell’Asp di Palermo a Lampedusa nella prevenzione del randagismo. Una equipe guidata dal responsabile della UOC Igiene urbana e lotta al randagismo dell’Azienda sanitaria del capoluogo, Giuseppe Fiore, è stata impegnata per l’intera settimana nella maggiore delle Pelagie nelle sterilizzazioni di cani e gatti.
Nella sua riflessione settimanale il Direttore Editoriale di Scrivo Libero, Francesco Pira, parla dell’intervento della ministra per le Pari Opportunità e per la Famiglia Eugenia Maria Roccella nel corso dell’evento Fenix, organizzato all’Eur da Gioventù nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia.
Il responso da parte dell’istituto zooprofilattico di Palermo: i gatti trovati morti a Sciacca sarebbero stati avvelenati con un veleno usato per sterminare le lumache nei raccolti.
Volge al termine la settimana che ha visto LAV impegnata sul campo a Lampedusa, dal 14 al 18 gennaio, per assicurare cure e interventi sanitari ai cani e ai gatti randagi dell’Isola.