
Franco Fasulo desiderava ardentemente annullarsi nel luogo, in quella Agrigento classica che diventava topos, casa, tela, opera. I luoghi del mito diventavano il confine aperto attraverso cui si condensava una pittura mai contemporanea, alla ricerca continua di temi “cari” e porti sicuri.