“Presunti scarichi fognari sversati abusivamente nel torrente Cottone, una scala molto discutibile tra il villaggio Bellavista e la spiaggia di Punta Piccola”.
“Cambiano le amministrazioni ma resta sempre uguale lo scarso rispetto per il mare, la natura ed i cittadini…così vogliono sviluppare il turismo nella città della Scala dei turchi?”
Da diverso tempo Mareamico documenta e denuncia la presenza di fogne che arrivano nel mare del Caos. Girgenti acque ha accertato la presenza d’inquinamento nel canalone del Caos, confermato successivamente da un sopralluogo congiunto tra la Capitaneria di porto e l’ARPA.
“La collina del Caos ad Agrigento sta venendo giù, per colpa dell’azione combinata del mare che erode la base e per colpa dell’evidente dissesto idrogeologico a monte”.
“Ad Agrigento, nella zona di via Ragazzi del ’99, la fogna proveniente da una vasta zona abitativa viene sversata nel boschetto, giungendo nel fiume Ypsas e quindi nel mare di San Leone”.
Comunicato dal “Commissario straordinario unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collegamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane” che il progetto esecutivo di completamento della rete fognaria nella zona S. Antonino d Ribera è in fasi di aggiornamento per procedere alla successiva gara per l’affidamento dei lavori.
Dopo l’allarme lanciato dall’associazione ambientalista Mareamico Agrigento a seguito della rottura della condotta fognaria di Mare Nostrum, a San Leone, gli operai di Girgenti Acque si sono subito messi a lavoro per evitare un disastro ambientale.