Sono stati diversi i contributi che il deputato agrigentino del M5S all’ARS Giovanni Di Caro, attraverso alcuni emendamenti hanno reso possibile il varo di interventi in favore delle famiglie (contributi estesi anche a chi ha già un sussidio dallo Stato), dei liberi professionisti (ammessi al Fondo Sicilia), dei proprietari di autoveicoli che saranno esenti dal […]

Roberto Di Mauro,Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana,interviene nel merito degli interventi e delle risorse che sono stati inseriti dal Governo nella prossima finanziaria per tamponare la drammatica crisi in atto con la pandemia del cosiddetto Covid 19.

“La legge di stabilità è stata approvata con 34 voti a favore e 28 contrari. É un vero peccato che non sia passata la norma equivalente al modello Portogallo che avrebbe permesso l’ingresso di nuovi capitali in Sicilia, favorendo l’esenzione fiscali per i pensionati degli altri paesi”.

“Con questo emendamento la certezza dei pagamenti diventa legge e questo è il secondo ottimo risultato storico della Consulta degli Ordini degli architetti siciliani, dopo l’approvazione dei bandi tipo, con decreto assessoriale n° 50 Gab dello scorso 5 dicembre 2018, da parte della Regione siciliana insieme alle altre Consulte regionali delle professioni tecniche”.

Alla fine viene approvato tutto: bilancio e finanziaria. La seduta fiume, aperta dal presidente dell’Ars Miccichè, si è chiusa infatti soltanto alle 7:44 di questo venerdì mattina e termina con la fumata bianca su bilancio e finanziaria.

Dopo la bocciatura di numerosi emendamenti da parte del parlamento, la maggioranza sembra deflagrarsi ed il presidente della regione non esclude l’addio anticipato alla sua esperienza di governo.

La Uila agrigentina alza pesantemente la voce, in vista dei lavori d’aula di mercoledì a Sala D’Ercole sul tema bilancio e dei paventati tagli, per un totale di 244 milioni di euro, con conseguenze che rischiano di essere nefaste per le categorie più deboli che orbitano nel mondo regionale.

I comuni della Provincia di Agrigento, sempre più avvezzi e virtuosi della raccolta differenziata.

“La manovra economica del Governo ha ottenuto l’approvazione della Camera; partenza a marzo 2019 per il Reddito di Cittadinanza, una misura di equità sociale contro la povertà e la disoccupazione. L’indennità partirà contestualmente a una riforma dei Centri per l’impiego che sarà pari ad almeno 780 euro mensili e andrà a chi accetta di partecipare […]

“Tasse ridotte per cinque anni per i pensionati residenti all’estero che decidono di trasferirsi al Sud Italia; questa la proposta in esame alla Camera, per attrarre nel Meridione i pensionati esteri o italiani residenti all’estero”.