Federconsumatori Agrigento è stata ammessa parte civile nel processo scaturito dall’inchiesta “Waterloo”, sulla gestione del sistema idrico integrato nell’agrigentino da parte di Girgenti Acque.
La situazione drammatica nella città di Ravanusa e in gran parte della provincia di Agrigento, dove l’acqua arriva in media circa ogni 20 giorni, non è solo la conferma di quanto Federconsumatori dice da anni sulla crisi idrica in Sicilia, ma anche una drammatica conseguenza del cambiamento climatico globale causato dall’uomo.
Oggi si è svolta la prima udienza del processo scaturito dall’inchiesta “Waterloo” e, nonostante il rinvio per motivi procedurali, Federconsumatori Agrigento ha preannunciato in udienza la costituzione di parte civile sulla scorta delle ampie previsioni statutarie a tutela dei diritti fondamentali dei consumatori.
A pochi giorni da Pasqua e Pasquetta, l’ultima rilevazione Federconsumatori dei prezzi dei voli da e per la Sicilia non fa altro che confermare quanto previsto già diverse settimane fa: senza un intervento sull’offerta, da fare con abbondante anticipo, i prezzi vanno alle stelle e rimangono altissimi fino alla fine.
Angelo Pisano è stato rieletto alla carica di presidente provinciale di Federconsumatori Agrigento, al termine dell’assemblea dei soci del 25 marzo, alla quale ha partecipato anche il presidente regionale dell’associazione, Alfio La Rosa.
Federconsumatori Sicilia parteciperà, lunedì 7 novembre 2022 a Palermo a partire dalle ore 10:00, in Piazza Croci, alla mobilitazione regionale contro il caro energia indetta dalle associazioni datoriali dell’isola.
Si avvia a conclusione il progetto Sportelli di Tutela e Assistenza al Consumatore ai tempi del Covid (STACC), realizzato da Federconsumatori Sicilia, ACU, Adiconsum Sicilia, Aiace, Lega Consumatore Sicilia e UGC Sicilia con i fondi Ministero dello Sviluppo Economico erogati dalla Regione Siciliana: lunedì 4 ottobre si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom, l’Open
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA), con sentenza pubblicata in data 8 luglio 2021, ha annullato le due delibere della Regione Sicilia, con le quali venivano aggiornate le tariffe del Servizio Idrico Integrato per il periodo 2016-2019 di Sicilia Acque S.p.a.
L’inchiesta Waterloo, che ha portato al fermo di otto figure apicali della governance di Girgenti Acque, nonché a ben 84 indagati tra politici, imprenditori e funzionari pubblici, non fa altro che mettere finalmente nero su bianco la pessima gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento.