E’ stato reso pubblico il progetto per la valutazione di impatto ambientale relativo al pieno recupero della spiaggia e del bosco di Eraclea Minoa, patrimonio dell’Unesco.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle, Capitano di Fregata Gennaro Fusco, ha emesso una propria ordinanza, la n. 5/2019 del 31 gennaio 2019, con la quale viene interdetto oltre 150 metri di specchio acqueo in località Eraclea Minoa del Comune di Cattolica Eraclea.
“L’ultima mareggiata (quella del 29/01/19) ha nuovamente eroso la fragile spiaggia di Eraclea Minoa. Una nuova fila di alberi è stata persa per sempre ed il mare sta penetrando pure dentro il campeggio, che negli anni 80 distava più di 300 metri dal bagnasciuga”.
La spiaggia di Eraclea Minoa, senza alcuna difesa, è stata nuovamente aggredita e danneggiata dalla forza del mare.
“La Regione Sicilia, alcuni mesi fa, ha finanziato un progetto di oltre 4 milioni di euro per salvare le spiagge di Eraclea Minoa, aggredite dall’erosione costiera”.
Una nuova e suggestiva esperienza, in un posto, quello dell’area archeologica di Eraclea Minoa, dove le lancette del tempo sembra si siano fermate.
Per Legambiente Sicilia l’intervento descritto nel progetto esecutivo della Regione relativo al ripascimento per recuperare la spiaggia di Eraclea Minoa appare alquanto riduttivo a fronte di una questione, quella appunto dell’erosione costiera, che interessa invece l’intero tratto di litorale compreso tra Capo Bianco e Torre Salsa.
“Finalmente arriva il tanto atteso lieto fine per il litorale di Eraclea Minoa”.
Mareamico esprime soddisfazione per l’approvazione delle opere finanziate dalla regione Sicilia per salvare la spiaggia di Eraclea Minoa aggredita dall’erosione costiera, ma nutre parecchie perplessità sulle modalità progettuali.
«Lo avevo promesso ad Agrigento il 15 maggio scorso e la promessa è stata mantenuta: la devastata spiaggia di Eraclea Minoa, lungo la costa agrigentina, ha già il progetto esecutivo pronto per fronteggiare l’erosione».