“La pubblica incolumità è l’aspetto più importante che non può mai passare in secondo piano ed è per questo che, qualora dovessero essere individuate responsabilità dirette, il governo agirà di conseguenza.
I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo e il Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento hanno eseguito il sequestro preventivo del “Teatro Greco” di Eraclea Minoa.
Tombaroli in azione nell’area archeologica di Eraclea Minoa? E’ questo l’interrogativo su cui si indaga dopo la scoperta di un centinaio di scavi abusivi.
Si sarebbero intrufolati all’interno dell’area recintata del sito archeologico “Eraclea Minoa” nei pressi dell’anfiteatro a Cattolica Eraclea riuscendo a effettuare alcuni piccoli “fossetti” verisimilmente per cercare alcuni reperti.
Una buona notizia per il Comune di Cattolica Eraclea, nell’Agrigentino, per il turismo siciliano e per la tutela dell’ambiente.
Possono partire i lavori che riconsegneranno ai siciliani e ai turisti di tutto il mondo la splendida spiaggia di Eraclea Minoa, nell’Agrigentino.
Il governo Musumeci ha ottenuto il via libera ai lavori per il definitivo recupero della splendida spiaggia di Eraclea Minoa, nell’Agrigentino.
Si sono conclusi stamattina i lavori per ripristinare il tracciato al Km. 9 della S.P. 30 Cattolica Eraclea – Rovine di Eraclea Minoa consentendo il regolare transito veicolare.
Proseguono rapidamente i lavori per ripristinare il tracciato della S.P. 30 Cattolica Eraclea – Rovine di Eraclea Minoa dove prima di Pasqua si era verificata una frana all’altezza del Km. 9.
Un nuovo, significativo passo in avanti verso il recupero della splendida spiaggia di Eraclea Minoa. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha affidato le analisi sulla sabbia da estrarre dal porto di Siculiana Marina e che dovrà essere utilizzata per ripristinare il litorale dell’Agrigentino.