Una vecchia abitazione del centro storico di Palma di Montechiaro è crollata improvvisamente facendo temere il peggio, Fortunatamente non si sono registrati danni a persone.
Non si sono registrati feriti dopo il crollo di una porzione di costone a Zingarello. Parte della falesia si è infatti sgretolata andando a finire su una parte di spiaggia dove – nei pressi – era allocata una famiglia per una giornata di mare.
Momenti di panico a Siculiana per il crollo di uno stabile in stato di abbandono. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti gli uomini dei Vigili del Fuoco del comando provinciale di Agrigento e i militari dell’Arma dei Carabinieri della locale Stazione cittadina.
Una porzione di una palazzina disabitata di via Cutaia, nel cuore del centro storico di Agrigento, è crollata nella mattinata di ieri. Fortunatamente non si sono registrati feriti.
Solo 8 mesi fa Mareamico aveva allertato tutte le autorità agrigentine, sul serio rischio di crollo che incombeva sulla spiaggia di lido Rossello, per il possibile cedimento della collina che ospita il faro di capo Rossello.
Gli uomini dei vigili del fuoco sono intervenuti nella mattinata di ieri, 30 dicembre, con due squadre a Porto Empedocle per il crollo parziale di un edificio segnalato come disabitato nella zona del centro storico.
Sono – al momento – sette le vittime della tragedia avvenuta a Ravanusa dopo la violenta esplosione causata da una perdita di gas che ha fatto crollare, nella serata di sabato scorso, diversi edifici tra le vie Trilussa e Galilei.
Il presidente dell’Ordine degli architetti, Rino La Mendola, a nome del Consiglio, esprime solidarietà alla comunità di Ravanusa per l’immane tragedia consumatasi sabato scorso, con il crollo della costruzione di via Galilei, che ha provocato gravi perdite umane e diversi dispersi.