Negli ultimi 12 anni, il commercio al dettaglio in Italia ha subito un’emorragia senza precedenti: oltre 118mila negozi hanno chiuso, con un impatto devastante sulla vitalità economica e sociale dei centri urbani.
“Le giacenze di vino in cantina e le difficoltà di mercato confermano la crisi in cui versano molti territori a vocazione vitivinicola compreso la Sicilia. Tale situazione di crisi a pochi mesi dalla nuova campagna costituisce un elemento di preoccupazione che va affrontata con tutti gli strumenti in grado di dare sollievo anche alle nostre […]
Il 2023 come molti di voi sapranno è un anno caratterizzato da serissime difficoltà per i titolari d’azienda che ogni giorno si trovano a dover operare per cercare di tenere la propria azienda in piedi districandosi tra la crisi dei consumi e gli aumenti dei costi di energia e materie prime.
Il già assessore comunale di Agrigento e consigliere della città dei templi, Salvatore Borsellino interviene sulla situazione politica italiana attuale con la crisi del governo Draghi e le imminenti elezioni politiche.
«Il governo della Regione fa sua la protesta dell’Anci Sicilia di fronte a una paventata crisi istituzionale che rischia di condannare i Comuni alla paralisi».
Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha pubblicato sul sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it (sez. “In evidenza”) il bando del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive (DDG n. 785/2021) “Bonus Sicilia Aree urbane” nell’ambito dell’azione 3.1.1.04b del PO FESR 2014-2020.
“Preoccupato per la pesante crisi socio economica della provincia agrigentina che già prima del Covid-19 era agli ultimi posti per la qualità della vita in Italia”.