Il coordinamento nazionale della mozione Martina, con la costituzione del coordinamento regionale per l’elezione del segretario nazionale del partito democratico, avvia la fase congressuale nominando i seguenti dirigenti: Francesco BARBALACE, Giovanni CAFEO, Ivana CASTELLO, Angelo CINÀ, Diego CUSUMANO, Giacomo D’ARRIGO, Antonio FERRANTE, Giancarlo GAROZZO, Carmelo

Giornalisti, Cattedratici, Ministri e rappresentanti istituzionali si ritroveranno all’Hotel Club Resort Dar Atlas di Marrakech per il Forum sull’innovazione del turismo, lo sviluppo, la crescita e la pace fra i popoli nel mondo.

Si è concluso il 15/11/2018 il IV congresso nazionale del sindacato CONFSAL Vigili del Fuoco a Terrasini (PA).

La CGIL Agrigentina va al suo 18° Congresso.

Enzo Iacono è stato confermato segretario generale della Funzione Pubblica Cgil di Agrigento.

“Abitare il Paese Città e territori del futuro prossimo”, l’ottava edizione del Congresso nazionale degli Architetti nella sala Santa Cecilia all’auditorium Parco della Musica a Roma.

“La narrazione del crimine attraverso i mass media” E’ questo il tema che il professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione all’Università di Messina, affronterà come relatore di un importante evento formativo che inizia domani e si conclude sabato in Sicilia.

Si chiude la tre giorni del XVII Congresso nazionale della UIL a Roma, con la rielezione per il prossimo quadriennio 2018/2022 del siciliano, termitano di nascita, Carmelo Barbagallo, eletto all’unanimità. Gero Acquisto esprime soddisfazione per il congresso e per la partecipazione di delegati, iscritti e di tutto il gruppo dirigente.

Il XVIII congresso della Cgil Agrigentina si terrà a Agrigento il 19 Ottobre e coinvolgerà 150 delegati in rappresentanza degli oltre 30 mila iscritti agrigentini.

Le recenti indagini archeologiche condotte dal Parco della Valle dei Templi saranno presentate nell’ambito del 19° Congresso di Archeologia Classica che si terrà tra Bonn e Colonia dal 22 al 26 maggio 2018. Al prestigioso appuntamento scientifico, organizzato ogni cinque anni dall’Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC), che rappresenta la più importante