L’auditorium del centro direzionale del Comune di Comitini è stato intitolato alla memoria del giudice Luca Crescente, originario di Castelvetrano, che da magistrato della direzione distrettuale antimafia si è occupato della mafia agrigentina.
“Tengo a manifestare tutto il mio apprezzamento per questo evento che celebra la memoria e l’impegno dell’uomo prima e del Magistrato che ha contribuito con dedizione e passione alla giustizia e che ha dato tanto alla nostra comunità”.
AICA informa che, a causa di un’interruzione elettrica da parte di ENEL, la società Siciliacque S.p.A. ha comunicato la sospensione della fornitura idrica a partire dalle ore 08:00 di lunedì 10 febbraio 2025 presso:
“Valorizzare la nostra storia e le nostre radici per dare un futuro alla nostra comunità ed ai giovani”. Lo ha detto stamattina davanti alle telecamere della Rai il sindaco di Comitini Luigi Nigrelli.
La Rai accende un riflettore su Comitini. Da stamattina una troupe con il giornalista Ernesto Oliva è al lavoro per realizzare due ampi servizi per la trasmissione che andrà in onda, in diretta, domattina alle 7.30 durante “Buongiorno Regione”, su Raitre. Un primo servizio riguarderà il museo del Tricolore inaugurato pochi giorni fa.
Domani 7 gennaio il Comune di Comitini sarà idealmente presente a Reggio Emilia dove sarà celebrata la 228esima Festa di nascita della bandiera tricolore. Era infatti il 7 gennaio 1787 quando la bandiera verde, bianca e rossa a Reggio Emilia venne approvata nello storico Congresso costitutivo della Repubblica Cispadana.
Lunedì 4 novembre 2024, alle ore 11:00, presso il Monumento ai Caduti ubicato nella Piazza Umberto I di Comitini (Ag), verrà celebrata la Giornata con lo svolgimento della tradizionale cerimonia militare alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari della Provincia e delle rappresentanze delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
Prima unione civile a Comitini, celebrata dal sindaco Luigi Nigrelli. A coronare il loro sogno d’amore, a palazzo di città, sono state Maria Balestrieri, 45 anni di Canicattì e Ludivine Louvet, anch’essa quarantacinque, originaria della Francia, ma da qualche tempo residente proprio a Comitini.