“Le imprese siciliane raccolgono la sfida dell’intelligenza artificiale, perché se opportunamente utilizzata può rappresentare un fattore di crescita della competitività”.
“L’attivazione, da parte dell’Università di Palermo, del corso di laurea di primo livello in Scienze Gastronomiche nella sede di Trapani risponde alle esigenze del territorio e degli operatori economici del settore agroalimentare e turistico alberghiero”.
“La Regione Siciliana ha accolto la nostra richiesta di prolungare il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione delle imprese al bando Fare Impresa in Sicilia. Una decisione che va incontro alle esigenze manifestate da molti piccoli e medi imprenditori”. Lo dice Piero Giglione, segretario della Cna Sicilia.
“Oltre che moralmente, attraverso l’impiego e la disponibilità delle nostre competenze, saremo vicini alla città dal punto di vista finanziario per promuovere le iniziative legate all’evento Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”.
“Come affrontare e governare l’avvento dell’intelligenza artificiale cognitiva nella gestione delle attività imprenditoriali”.
Giovedì, 16 novembre, alle ore 10,30, ad Agrigento, nella sala convegni di “Casa Sanfilippo, sede del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi, si rinnova l’appuntamento con la cerimonia di premiazione della VII edizione del Concorso di poesia in lingua siciliana dedicato a “Giuseppe Serroy”, poeta, storico, studioso delle tradizioni popolari, medico,
La Cna di Sciacca annuncia la presenza di una propria delegazione, con in testa il presidente Salvatore D’Amico e il dirigente Giuseppe Montalbano, alla manifestazione, in difesa della sanità pubblica e dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” come DEA di I Livello, che si svolgerà domani, 10 novembre, con inizio alle ore 10.
CNA Canicattì e Cna Provinciale di Agrigento saranno presenti alla manifestazione, indetta per domani mattina dal Comitato civico pro ospedale, per sensibilizzare il governo regionale a potenziare il “Barone Lombardo”, a cui va garantita un’ adeguata e moderna condizione logistica, strutturale e in termini di apparecchiature, necessaria per offrire il livello di assistenza
“Post Tour del TTG”, novità assoluta, sarà presentato domani, sabato 14 ottobre, alle ore 9,30 nel Palazzo della Prefettura di Agrigento, in occasione della cerimonia di benvenuto che i dirigenti della Cna e le Istituzioni locali daranno ai buyers, provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Finlandia.
Promozione e valorizzazione del territorio, delle imprese e dell’economia, nel segno del turismo esperienziale.