Nel corso di un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della Stazione di Cattolica Eraclea hanno tratto in arresto un 55enne del luogo, con precedenti di polizia, per il reato di porto e detenzione abusiva di arma clandestina.
Ladri in azione a Cattolica Eraclea. Alcuni malviventi sono riusciti ad intrufolarsi all’interno di una abitazione di un pensionato riuscendo a portare via gioielli e preziosi che, secondo una prima stima, sarebbero stimati in 50 mila euro.
Un incendio ha danneggiato una porzione di terreno carbonizzando una trentina di alberi di ulivo nelle campagne fra Cattolica Eraclea e Eraclea Minoa, nell’agrigentino.
Sarebbe stata rinvenuta fra gli scaffali dei prodotti in vendita di un minimarket. Una busta con dei proiettili è stata scoperta da una donna – titolare dell’esercizio commerciale – a Cattolica Eraclea.
I militari dell’Arma dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro del comando provinciale di Agrigento – unitamente ai colleghi della Stazione di Cattolica Eraclea – hanno effettuato un controllo in uno stabilimento balneare del litorale.
Avrebbe prelevato indebitamente dalle casse della farmacia del dott. Michele Argento di Cattolica Eraclea una somma di denaro di circa 3.500-4.000 euro nell’arco di tempo compreso tra il maggio e il giugno del 2019.
Continua l’attività dei militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento volta alla repressione dei reati in materia ambientale nonché all’illecito smaltimento dei rifiuti per i quali, a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 137 nell’ottobre del 2023, è prevista l’applicazione di una sanzione penale, non più quindi amministrativa, anche ai cittadini e
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Cattolica Eraclea è oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
Continuano senza sosta i controlli nel territorio agrigentino da parte dei Carabinieri del Nil. Gli ultimi, in ordine di tempo, hanno portato a scoprire in alcuni cantieri edili di Cattolica Eracle e Sciacca un lavoratore “in nero” e quattro irregolari, nonché alcuni ponteggi ritenuti pericolosi.