Agrigento, sin dalle prime luci del mattino, è vessata da forti raffiche di vento proveniente dal Nord Africa. Probabilmente come conseguenza di questa “tempesta di sabbia” che ha avvolto la città dei templi, un automobilista ha corso un grosso rischio.
Zona transennata in via precauzionale ieri mattina ad Agrigento in via Pirandello, dove probabilmente a causa del maltempo, sono caduti alcuni calcinacci da un balcone di un palazzo, nella scalinata che collega la via con la centralissima via Atenea.
Con molta probabilità si riaprirà in serata, o al massimo domattina, il transito in via Atenea dopo lo “stop” reso necessario a causa del crollo improvviso di alcuni calcinacci provenienti dal cornicione del prospetto dell’antico palazzo di Porta di Ponte di fronte la banca “Monte dei Paschi di Siena”.
Chiusa momentaneamente la via Atenea ad Agrigento per il crollo improvviso di alcuni calcinacci provenienti dal cornicione del prospetto dell’antico palazzo di Porta di Ponte di fronte la banca “Monte dei Paschi di Siena”.
Ci è mancato davvero poco per la tragedia stamani alla scuola elementare “Don Bosco” di via Della Grazia, a Favara, dove alcuni calcinacci hanno colpito un bambino di 10 anni, disabile, che è rimasto lievemente ferito mentre era in classe.
“Mi arrivano numerose segnalazioni in ordine alle condizioni precarie del muro della via Picone, che dà sull’Inps di Agrigento“.
A poche ore dalla caduta di calcinacci nel tunnel dell’Annunziata, su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale, le Ferrovie hanno prontamente inviato sul posto gli operai per ripristinare la viabilità.