Con l’inaugurazione della mostra “Salvati e Ritrovati” hanno preso il via ieri a Montevago le celebrazioni in ricordo del 54esimo anniversario del sisma che la notte fra il 14 e il 15 gennaio ‘68 devastò la Valle del Belìce.
E’ tutto pronto a Montevago per le iniziative in ricordo del 54esimo anniversario del terremoto che la notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968 devastò la Valle del Belìce. Giovedì 13 gennaio, alle ore 17, tra nella nuova chiesa Madre, sarà inaugurata la mostra “Salvati e Ritrovati – I tesori di Montevago restituiti […]
Contribuire a realizzare quelle infrastrutture che le comunità della Valle del Belice attendono a distanza di 53 anni dal terremoto.
Le leggere scosse sismiche che da qualche giorno si registrano nella Valle del Belice hanno indotto il governo Musumeci ad accendere i riflettori su ventuno di quei Comuni, ricadenti tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.
In data 16 ottobre, la Polizia di Stato ha dato esecuzione con il quale il Tribunale di Palermo – Sezione M. P., ha disposto il sequestro nell’ambito del procedimento per l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca di beni, nei confronti di Grimaldi Antonino, in atto detenuto.
“Non vi è modo migliore di ricordare le vittime del terremoto del 1968 nella Valle del Belìce se non addestrando i soccorritori di tutto il mondo a salvare in futuro vite umane coinvolte nella stessa tragedia. Siamo orgogliosi di poter contribuire, per la seconda volta, alle attività dell’esercitazione internazionale Modex”.
Nelle ultime ore, nel cuore della notte, una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Sciacca impegnata in un posto di blocco, ha notato un’auto che viaggiava a velocità sostenuta.
A Santa Margherita di Belìce, nelle ultime ore, nel cuore della notte, una pattuglia della locale Stazione dei Carabinieri impegnata in un posto di blocco, nota un’auto che viaggia a forte velocità. Scatta immediatamente l’ALT, lungo la strada statale 624 c.d. “Fondovalle” che conduce a Palermo.
A Santa Margherita di Belìce, nelle ultime ore, nel cuore della notte, una pattuglia della locale Stazione dei Carabinieri impegnata in un posto di blocco, nota un’auto che viaggia a forte velocità. Scatta immediatamente l’ALT, lungo la strada statale 624 c.d. “Fondovalle” che conduce a Palermo.
Controlli nella valle del Belìce. Prosegue in ogni angolo della provincia l’azione di prevenzione e contrasto dei Carabinieri, in materia di illecita detenzione di sostanze stupefacenti.