“L’Azienda Idrica Comuni Agrigentini dice che vuole potenziare temporaneamente l’organico per far fronte all’emergenza, ma le modalità di selezione del personale appaiono illegittime”.
Proseguono le azioni di reclutamento di personale sanitario, tecnico ed e amministrativo all’ASP di Agrigento. Con alcuni recenti provvedimenti deliberativi la Direzione strategica dell’Azienda ha disposto l’immissione in servizio di dieci dirigenti medici anestesisti e rianimatori e l’approvazione della graduatoria finale per cinque ortopedici.
Il Sindaco di Realmonte, Avv. Sabrina Lattuca, ha annunciato al personale, dopo aver esaminato il piano del fabbisogno, di aver attivato gli uffici competenti per l’avvio degli atti necessari alle procedure che porteranno a nuove assunzioni e altrettante progressioni all’interno della pianta organica del personale comunale.
Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell’Ente, questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Trecento assunzioni di laureati in materie giuridiche, tecnico-ambientali o economiche, per rinforzare per un periodo di tre anni le fila della pubblica amministrazione per favorire l’utilizzo dei fondi europei per la ripresa e dei programmi comunitari ordinari.
La sig.ra R. C., sessantenne di Agrigento, operatore socio sanitario orfana di vittima per causa di lavoro, nel 2016, chiedeva di essere assunta presso l’Asp di Agrigento, in quanto regolarmente iscritta nello specifico elenco dei lavoratori appartenenti alle «categorie protette» ai sensi dell’art. 18, comma 2, l. n. 68/1999.
Con un decreto firmato il 24 aprile 2018 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha provveduto all’ormai consueta tornata di autorizzazioni a bandire nuovi concorsi per circa 2000 posti.
L’avvocato difensore dell’imprenditore agrigentino Marco Campione, presidente della società Girgenti Acque che gestisce il servizio idrico in gran parte dei comuni agrigentini, ha chiesto il dissequestro della documentazione portata via dalla Guardia di Finanza nell’ambito dell’inchiesta avviata su una presunta rete legata ad assunzioni.